Tag: Garante Privacy

Scritta ChatGpt che esce da un megafono
GDPR

CHATGPT FUNZIONA ANCHE IN ITALIA

ChatGPT, la chatbot di OpenAI, a seguito dei dovuti adeguamenti richiesti dal Garante della Privacy, è stata riattivato in Italia, con l’impegno di una maggiore trasparenza e più diritti agli utenti e non utenti europei. Infatti, a seguito del provvedimento del 30 marzo, il Garante per la protezione dei dati personali aveva disposto il blocco

Leggi Tutto »
GDPR

IL DIRITTO ALL’OBLIO

Il termine oblio deriva dal latino oblivium e indica un fenomeno in base al quale la traccia dei ricordi si frammenta, fino alla loro completa perdita. Il diritto all’oblio è quindi il diritto che ognuno di noi ha ad essere dimenticato relativamente alla sua presenza online (in parte di essa o completamente). Di seguito ti

Leggi Tutto »
Primo piano di una clessidra con alla sua destra un calendario
GDPR

GDPR E DATA RETENTION

Il GDPR descrive in maniera netta il periodo di conservazione, ovvero di data retention, dei dati personali, che in nessun caso possono essere trattenuti oltre quanto previsto. Nell’articolo ti spieghiamo con esattezza cos’è il periodo di data retention e quanto il GDPR prevede che sia nei diversi casi. DATA RETENTION: COSA SI INTENDE PER PERIODO

Leggi Tutto »
Persona all'interno di un capannone industriale con in mano un tablet da cui escono icone virtuali
GDPR

ALGORITMI DI SORVEGLIANZA E DIRITTI PER LA PRIVACY DEI LAVORATORI

La radicale trasformazione del lavoro, visto il quasi totale passaggio allo smart working a seguito del periodo pandemico da Covid-19 che ha coinvolto il nostro paese, e non solo, negli ultimi due anni, ha maggiormente accelerato il processo di implementazione dell’intelligenza artificiale e degli strumenti, i quali si basano su degli algoritmi creati e finalizzati

Leggi Tutto »
Immagine di un volto scansionato da dei sensori per il riconoscimento facciale con delle scritte sovrapposte indicanti i punti di rconoscimento
GDPR

IL RICONOSCIMENTO FACCIALE E L’OPPOSIZIONE DEL GARANTE

Per quel che riguarda il riconoscimento facciale, con l’introduzione del GDPR, l’Europa ha manifestato una forte attenzione alla tematica e l’Italia ha introdotto una norma specifica. Il Garante Privacy ha positivamente recepito le norme europee ed italiane per la regolamentazione del riconoscimento facciale sottolineandone le eccezioni ed i limiti. Scopriamo nella nostra approfondita analisi cos’è

Leggi Tutto »
MacBook poggiato su un tavolo in esterno con sul video l'immagine di una bandiera UE con al centro un lucchetto a simbolo del GDPR
GDPR

GDPR E MARKETING: ESTERNALIZZARE IL MARKETING A TERZI NON DERESPONSABILIZZA IL COMMITTENTE, CHE RESTA TITOLARE DEL TRATTAMENTO DATI

Un cittadino lamenta la ricezione di comunicazioni non desiderate, in particolare si può riscontrare la mancata attuazione degli artt. 15, 17 e 21 GDPR. Interviene il Garante chiedendo informazioni all’azienda coinvolta nella lamentela. Nell’analizzare il rapporto tra GDPR e marketing, ti offriamo una puntuale sintesi di quanto è accaduto per aiutarti a comprendere come occorre

Leggi Tutto »
Sulla si sinistra un pc con sullo schermo la scritta Data Tansfer, sulla sinistra una città in lontananza, nel mezzo delle linee che rappresentano i dati trasferiti e delle icone a forma di busta da lettera.
GDPR

TRASFERIMENTO TRANSFRONTALIERO DEI DATI PERSONALI: COME TUTELARSI DOPO IL CASO CAFFEINA MEDIA

Oggi vogliamo ritornare sul recente caso di censura da parte dal Garante Privacy per il trasferimento transfrontaliero di dati personali per mezzo di Google Analytics. RIFLESSIONI SUL CASO CAFFEINA MEDIA Il 9/06/2022 il Garante Privacy, con il provvedimento n. 224, ha censurato Caffeina Media in virtù dei trasferimenti di dati personali avvenuti all’oscuro dei titolari

Leggi Tutto »
Schermo di smartphone dove di vede connessione a TikTok
GDPR

IL GARANTE PRIVACY: STOP ALLA PUBBLICITÀ PERSONALIZZATA SU TIKTOK BASATA SUL LEGITTIMO INTERESSE

Il Garante Privacy in queste settimane è sempre al centro dell’attenzione. Questa volta, i provvedimenti e le decisioni hanno investito il social media “Tik Tok” utilizzato dai giovanissimi. 1. TIKTOK E LA PUBBLICITÀ PERSONALIZZATA, IL CASO Il Garante Privacy, con un provvedimento d’urgenza adottato il 7 luglio, ha avvertito la piattaforma TikTok che è illecito

Leggi Tutto »